Negli ultimi anni, la domanda di affitti brevi a Monza è cresciuta in modo esponenziale, spinta da un turismo in costante aumento, eventi sportivi internazionali e una vivace attività economica. Monza, infatti, non è solo famosa per il suo autodromo e il parco reale, ma è anche un importante centro direzionale a pochi minuti da Milano. Per questo motivo, i proprietari di immobili guardano con sempre maggiore interesse a questa formula di locazione. Tuttavia, è fondamentale conoscere le normative fiscali e amministrative per operare in regola e cogliere al meglio questa opportunità.
Cosa si intende per affitto breve e perché è sempre più diffuso
Con affitto breve si intende una locazione di durata inferiore ai 30 giorni consecutivi, rivolta a turisti, professionisti o studenti in trasferta temporanea. Questo tipo di contratto non richiede registrazione all’Agenzia delle Entrate se non supera il mese di durata, rendendolo molto flessibile e attrattivo.
A Monza, il fenomeno è in crescita sia per la vicinanza con Milano sia per l’attrattività culturale e sportiva della città. In particolare, gli eventi presso l’Autodromo Nazionale di Monza portano ogni anno migliaia di visitatori, aumentando la domanda di alloggi temporanei.
Normativa fiscale sugli affitti brevi: cosa prevede la legge
La normativa sugli affitti brevi in Italia è stata definita con il Decreto Legge n. 50 del 2017, successivamente integrato da altre disposizioni. Chi affitta un immobile per periodi inferiori ai 30 giorni, senza offrire servizi alberghieri (colazione, reception, ecc.), può optare per la cedolare secca al 21%, un regime fiscale agevolato che sostituisce Irpef, addizionali e imposta di registro.
Tuttavia, è importante sapere che:
-
Se si affittano più di quattro immobili con contratti brevi, si è considerati imprenditori e serve aprire partita IVA.
-
È necessario conservare tutta la documentazione relativa ai contratti, ai pagamenti e all’identità degli ospiti.
-
La comunicazione al portale Alloggiati Web della Questura è obbligatoria per motivi di pubblica sicurezza.
Requisiti e adempimenti burocratici per affittare a Monza
Per affittare in maniera legale un immobile a Monza con la formula dell’affitto breve, è necessario adempiere a una serie di obblighi:
-
C.I.R. (Codice Identificativo di Riferimento): Dal 2023 è obbligatorio ottenere il codice C.I.R. dalla Regione Lombardia per ogni struttura destinata ad affitti brevi. Questo codice va riportato in ogni annuncio online, pena sanzioni anche molto elevate.
-
Comunicazione al Comune di Monza: L’attività di locazione breve deve essere comunicata al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive), anche se non si configura come attività d’impresa.
-
Tassa di soggiorno: Gli affitti brevi a Monza sono soggetti alla tassa di soggiorno, che va riscossa dagli ospiti e versata al Comune secondo le modalità indicate dal regolamento comunale.
-
Dichiarazione ISTAT: Se l’immobile è affittato a fini turistici, può essere necessario compilare i modelli statistici ISTAT relativi alla movimentazione turistica.
Regime fiscale più conveniente: cedolare secca o tassazione ordinaria?
Il regime fiscale più utilizzato per gli affitti brevi a Monza è la cedolare secca, perché semplice e vantaggiosa. Tuttavia, in alcuni casi, la tassazione ordinaria potrebbe essere più conveniente, ad esempio per chi ha spese deducibili elevate o si trova in una fascia Irpef più bassa.
Per scegliere il regime migliore, è consigliabile farsi assistere da un commercialista esperto che sappia valutare l’impatto fiscale complessivo e considerare eventuali detrazioni.
Affitti brevi gestiti da piattaforme online: cosa sapere
Molti proprietari si affidano a portali come Airbnb, Booking.com o Vrbo per gestire gli affitti brevi. Queste piattaforme, se operano come sostituti d’imposta, trattengono e versano direttamente la ritenuta del 21% sulla somma pagata dall’ospite. È comunque obbligatorio dichiarare i redditi percepiti nella propria dichiarazione dei redditi annuale.
Inoltre, dal 2023 è entrata in vigore una nuova normativa europea che impone alle piattaforme di trasmettere i dati fiscali dei locatori ai singoli Stati membri. Per approfondire, si può consultare questa guida dettagliata di Airbnb.
Opportunità e rischi: quando conviene puntare sugli affitti brevi
Gli affitti brevi a Monza possono garantire un rendimento molto più elevato rispetto agli affitti tradizionali, soprattutto in determinati periodi dell’anno come il Gran Premio di Formula 1 o eventi fieristici a Milano. Tuttavia, comportano anche maggiori oneri gestionali, come la pulizia dell’immobile, il check-in degli ospiti, la manutenzione ordinaria e il rispetto delle normative.
Conviene quindi valutare attentamente il rapporto tra tempo impiegato, rendita ottenuta e rischio fiscale, anche in relazione alla crescente attenzione dell’Agenzia delle Entrate verso gli affitti brevi non dichiarati.
Affitti brevi e impresa turistica: quando serve aprire partita IVA
Nel momento in cui l’attività di locazione diventa sistematica e viene esercitata con finalità imprenditoriale, è necessario aprire una partita IVA e gestire l’attività come un’impresa turistica. I segnali che possono far scattare l’obbligo includono:
-
Offerta di servizi aggiuntivi (pulizia giornaliera, colazione, noleggio bici, ecc.)
-
Gestione di più di 4 appartamenti
-
Pubblicità continuativa e professionale
-
Presenza di personale dipendente
Aprire una partita IVA comporta l’obbligo di tenere una contabilità ordinaria o semplificata, emettere fatture elettroniche e versare IVA e contributi.
Gli affitti brevi a Monza rappresentano un’interessante opportunità di investimento e di reddito integrativo, ma solo se gestiti con attenzione e nel rispetto delle normative vigenti. La consulenza di un professionista esperto in materia fiscale e immobiliare è fondamentale per evitare sanzioni, ottimizzare la tassazione e gestire l’attività con serenità.
In un contesto normativo in continua evoluzione, rimanere aggiornati e ben informati è il primo passo per fare la scelta giusta.
Copyright © Riproduzione riservata
- Affitti brevi a Monza - 13/04/2025
- Affitti brevi e gestione affidata a gestori terzi - 13/04/2025